Fiere Santa Lucia di Piave Tag

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]L'evento, dal titolo “Veneto in grigioverde” -mostra mercato di uniformi, equipaggiamenti, medaglie e decorazioni, libri, modellismo e strumentazioni tecniche- “è quasi un richiamo della nostra identità plurisecolare” dice Alberto Nadal, amministratore unico dell'azienda speciale “che si snoda dalle origini più che millenarie dell'antica fiera agricola fino alle battaglie e alla vittoria del Piave, il nostro Fiume sacro alla Patria. Questo è anche un segnale di fiducia che intendiamo offrire, riaprendo per primi in Veneto dopo l'emergenza Covid, all'intero settore, che in Italia vale circa 60 miliardi di euro per le 200.000 imprese espositrici. Secondo Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane), di cui facciamo parte, il 50% delle esportazioni nasce da contatti originati dalla presenza in manifestazioni fieristiche. Tra l'altro, un recente bando della Regione Veneto assegna contributi a fondo perduto fino al 50% per la partecipazione a fiere internazionali  di imprese artigiane e industria, a testimonianza di come le fiere, compresa la nostra grande fiera agricola di dicembre, che lo scorso anno ha registrato presenze record per oltre 100.000 visitatori, costituiscano un asset strategico per la promozione del made in Italy sui mercati internazionali, nonché uno strumento fondamentale per la competitività della Pmi, che è la 'spina dorsale' dell'intero sistema Paese”.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]
Anche quest'anno il #MFeXperience Tour fa tappa alle Fiere di Santa Lucia di Piave per tre giorni di prove dinamiche ed esperienze con tutti i modelli Massey Ferguson.   “Anche quest'anno la Massey Ferguson ha scelto gli spazi del nostro quartiere fieristico per la tappa del tour italiano. Le Fiere di Santa Lucia di Piave si confermano un polo di riferimento per il mondo dell’agricoltura del Nordest.” - Alberto Nadal, Amministratore Azienda Speciale Santa Lucia Fiere

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Ritorna, dal 14 al 16 dicembre, la grande Fiera Agricola di Santa Lucia, ormai diventata la Fiera dell'agricoltura sostenibile del Nordest. Alle consuete iniziative destinate, mediante una convegnistica di alto livello, alla informazione e formazione degli agricoltori, si aggiungono una serie di eventi per il grande pubblico che faranno ancora una volta della Fiera millenaria delle genti del Piave la più grande rappresentazione del territorio e dei suoi molteplici valori.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]

Conferma la propria vocazione solidale anche la 1359a edizione della grande fiera agricola di Santa Lucia di Piave: quest’anno per ogni biglietto venduto  si è deciso di destinare 10 centesimi all’associazione dell’Antica Fiera presieduta da Aurelio Ceccon.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Domenica 8 settembre nei padiglioni dell'ex-filanda di Santa Lucia di Piave si terrà, apartire dalle 8.30, la terza Esposizione del Gruppo Cinofilo Trevigiano, chefesteggia quest'anno i trent'anni di fondazione. Oltre 450 le razze ufficialmente riconosciute, un migliaio circa gli esemplari inmostra, valutati da esperti italiani ed europei che decreteranno i campioni dellamanifestazione. Sfileranno soggetti appartenenti a razze meno note al grande pubblico, il Bobtail, o tutte le varianti dello Spitz tedesco, oltre al più noto Volpino di Pomerania. Mostraspeciale per il cane da ferma tedesco Kurzhaar. Fino ai Corgies, “cani di corte” dellaregina Elisabetta d'Inghilterra.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Aprono ufficialmente le iscrizioni per partecipare come espositore alla 1359^ Fiera Internazionale dell'Agricoltura di Santa Lucia di Piave. Tre giornate per una proposta fieristica trasversale e completa, che propone tutte le novità del mercato, i migliori prodotti e servizi per l’agricoltura, la viticoltura, la frutticoltura, la zootecnica, le attività forestali e del settore delle energie rinnovabili.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]
Parte da quartiere fieristico di Santa Lucia di Piave il tour italiano di Massey Ferguson Experience: La prima tappa del tour europeo con un nuovo format della casa madre francese che punta ad una nuova esperienza in movimento.  

  Sabato 23 e domenica 24 febbraio a Santa Lucia di Piave i mille volti e colori della cultura Gothika in uno dei suoi festival più noti in Italia. La Fiera Gothika del Triveneto che vedrà riuniti gli amanti di questo mondo parallelo e un po' nascosto che soltanto nel Nordest conta migliaia di aderenti: conferenze, musica, stand gastronomici, sfilate e spettacoli.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]La Fiera Internazionale dell’Agricoltura si presenta come un’esperienza fieristica trasversale e completa. Non sia solo un appuntamento espositivo ma un vero e proprio momento d’incontro per i protagonisti del comparto agricolo. Oltre all’importante ritorno in fiera dei grandi marchi della meccanica, alla presentazione delle ultime innovazioni tecniche e tecnologiche, abbiamo lavorato per proporre un ricco programma di eventi tecnici di informazione e formazione per agricoltori e professionisti del settore. Con questa edizione vogliamo porre particolare attenzione ai temi della sostenibilità in agricoltura, laddove questa comprenda, oltre all’accezione ambientale, quella sociale, culturale ed economica.