Fiere

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]

“Abbiamo lavorato fino all'ultimo per realizzare l’edizione 2020 della nostra millenaria fiera, a cui è legato tutto un territorio. Voglio ringraziare tutti i nostri affezionati espositori, alcuni sempre presenti da oltre vent’anni, che sono stati disponibili e propositivi anche in questo momento difficile con adesioni da 'tutto esaurito'. Alla luce però dell'ultimo Dpcm e considerati i numeri in continuo aumento della pandemia abbiamo dovuto propendere per la sospensione dell'edizione di quest'anno” - dichiara l'amministratore unico dell'Azienda Speciale Santa Lucia Fiere Alberto Nadal.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Una ferma volontà di ricominciare: questo il messaggio unanime del comitato direttivo dell'Azienda speciale Fiere di Santa Lucia di Piave riunitosi dopo l'emergenza Covid19.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]L'evento, dal titolo “Veneto in grigioverde” -mostra mercato di uniformi, equipaggiamenti, medaglie e decorazioni, libri, modellismo e strumentazioni tecniche- “è quasi un richiamo della nostra identità plurisecolare” dice Alberto Nadal, amministratore unico dell'azienda speciale “che si snoda dalle origini più che millenarie dell'antica fiera agricola fino alle battaglie e alla vittoria del Piave, il nostro Fiume sacro alla Patria. Questo è anche un segnale di fiducia che intendiamo offrire, riaprendo per primi in Veneto dopo l'emergenza Covid, all'intero settore, che in Italia vale circa 60 miliardi di euro per le 200.000 imprese espositrici. Secondo Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane), di cui facciamo parte, il 50% delle esportazioni nasce da contatti originati dalla presenza in manifestazioni fieristiche. Tra l'altro, un recente bando della Regione Veneto assegna contributi a fondo perduto fino al 50% per la partecipazione a fiere internazionali  di imprese artigiane e industria, a testimonianza di come le fiere, compresa la nostra grande fiera agricola di dicembre, che lo scorso anno ha registrato presenze record per oltre 100.000 visitatori, costituiscano un asset strategico per la promozione del made in Italy sui mercati internazionali, nonché uno strumento fondamentale per la competitività della Pmi, che è la 'spina dorsale' dell'intero sistema Paese”.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]
Anche quest'anno il #MFeXperience Tour fa tappa alle Fiere di Santa Lucia di Piave per tre giorni di prove dinamiche ed esperienze con tutti i modelli Massey Ferguson.   “Anche quest'anno la Massey Ferguson ha scelto gli spazi del nostro quartiere fieristico per la tappa del tour italiano. Le Fiere di Santa Lucia di Piave si confermano un polo di riferimento per il mondo dell’agricoltura del Nordest.” - Alberto Nadal, Amministratore Azienda Speciale Santa Lucia Fiere

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Oggi inizia il percorso operativo della nuova Associazione per la gestione e valorizzazione delle Colline di #Conegliano e #Valdobiadene, patrimonio #UNESCO. Come Fiere di Santa Lucia di Piave siamo presenti nella Buffer-Zone di questo patrimonio unico e daremo il nostro supporto al nuovo comitato, al quale auguriamo buon lavoro, e ci proponiamo come vetrina per le eccellenze di questo territorio. 

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Ritorna, dal 14 al 16 dicembre, la grande Fiera Agricola di Santa Lucia, ormai diventata la Fiera dell'agricoltura sostenibile del Nordest. Alle consuete iniziative destinate, mediante una convegnistica di alto livello, alla informazione e formazione degli agricoltori, si aggiungono una serie di eventi per il grande pubblico che faranno ancora una volta della Fiera millenaria delle genti del Piave la più grande rappresentazione del territorio e dei suoi molteplici valori.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Il settore del turismo riveste un ruolo di particolare importanza in tutto il Paese per il grande contributo che esso dà all’occupazione e allo sviluppo economico. Tutte le previsioni economiche confermano che questo settore è resistente alla crisi che sta colpendo il nostro Paese e quindi è importante aumentare le professionalità e le potenzialità che esso può offrire. In particolare, anche quest’anno la nostra regione si è classificata al primo posto per l’affluenza turistica grazie al fatto (unico in Italia) che può offrire tutto a chi viene a visitarla: dalle città d’arte, al mare, dalla campagna al lago per finire con le Dolomiti, da poco Patrimonio dell’Unesco.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]L'Esposizione canina di domenica 8 settembre che si è svolta nei padiglionifieristici di Santa Lucia ha registrato il maggior numero di presenze (siacanine che “umane”) tra tutte le analoghe manifestazioni italiane delperiodo. L'organizzatrice Barbara Severin e i volontari del Gruppo cinofilodi Treviso hanno contato ben 420 soggetti presenti che hanno rappresentatole razze più ricercate da allevatori e appassionati degli amici a quattrozampe. I giudici internazionali hanno premiato i soggetti migliori, mal'esposizione è stata dedicata soprattutto ai cani che, grazie ad associazioniche operano sul territorio italiano, vengono addestrati per assisterebambini, anziani e persone con disabilità.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Domenica 8 settembre nei padiglioni dell'ex-filanda di Santa Lucia di Piave si terrà, apartire dalle 8.30, la terza Esposizione del Gruppo Cinofilo Trevigiano, chefesteggia quest'anno i trent'anni di fondazione. Oltre 450 le razze ufficialmente riconosciute, un migliaio circa gli esemplari inmostra, valutati da esperti italiani ed europei che decreteranno i campioni dellamanifestazione. Sfileranno soggetti appartenenti a razze meno note al grande pubblico, il Bobtail, o tutte le varianti dello Spitz tedesco, oltre al più noto Volpino di Pomerania. Mostraspeciale per il cane da ferma tedesco Kurzhaar. Fino ai Corgies, “cani di corte” dellaregina Elisabetta d'Inghilterra.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]"Dopo un lungo percorso arriva finalmente il riconoscimento dell’UNESCO per il nostro territorio che ha nel suo DNA grandi valori legati alla tradizione agricola ed enogastronomica e che, negli ultimi anni, è diventato un importante polo turistico. Storicamente, come Fiere di Santa Lucia di Piave, siamo legati a queste tematiche con la nostra millenaria Fiera Internazionale dell’Agricoltura e siamo orgogliosi di essere parte attiva di un’area che ora è patrimonio dell’umanità.